Area personale
La
nostra
forza
è la
multidisciplinarietà
Scopri chi siamo
Da 55 anni siamo il punto di riferimento della comunità scientifica internazionale per il trattamento delle acque, la nostra principale risorsa sono i ricercatori, tecnici e amministrativi che permettono all'irsa di gestire oltre 120 progetti e muovere oltre 35 milioni di euro di finanziamenti.
120
Progetti attivi
245
Personale coinvolto
32
Milioni finanziati
ATTIVITA' TEMATICHE
Sviluppiamo progetti attraverso diverse Aree Progettuali per l’Ambiente ed iniziative a carattere interdipartimentale.
![logo Irsa bianco](https://www-stage.ba.irsa.cnr.it/wp-content/uploads/2023/11/bianco.png)
![aree tematiche Irsa](https://www-stage.ba.irsa.cnr.it/wp-content/uploads/2024/04/Risorsa-3-1.png)
1
GESTIONE RISORSE IDRICHE
Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche (SWRM) per promuove l’utilizzo responsabile della risorsa acqua.
2
ECOSISTEMI ACQUATICI
ricerche teoriche ed applicate sulla struttura e funzionalità degli ecosistemi.
3
TRATTAMENTO DELLE ACQUE
Rendere la qualità delle stesse consona all’utilizzo cui sono destinate.
4
RECUPERO DI ENERGIA E RISORSE
implementazione dell’Economia Circolare attraverso lo sviluppo di processi ambientali.
5
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI
sviluppo di tecnologie innovative per la messa in sicurezza di ambienti contaminati.
Prodotti della ricerca
La vivacità scientifica dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque è ben rappresentata dai circa 8.000 lavori prodotti dalle varie sedi, suddivisi tra pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, partecipazioni a convegni, brevetti, attività di terza missione e altro.
One way to handle uncertainty: end-member versions of a groundwater/surface water model for decision support
Daniel Feinstein
SEMINARI IRSA – TECNICHE DI MODELLAZIONE IDRAULICA.
- AGGIORNAMENTO - Il Seminario è stato spostato al 11 Gennaio 2024 alle 14,30 _____________________________ Prosegue il ciclo di seminari del CNR-IRSA: il giorno 15 dicembre, dalle ore 14:30 alle…
Read More
Il vento del cambiamento (climatico).
Una stazione meteorologica ad altissima quota posta alla base del Monte Everest in Nepal ha mostrato un fenomeno inaspettato: le temperature medie dell’aria sono rimaste stabili invece di aumentare a…
Read More
Christmas Lecture.
Il CNR-IRSA propone il 20 dicembre – per la prima volta – un evento di disseminazione scientifica della serie “Christmas Lecture”, lezioni/discussioni che presentano tematiche di notevole interesse alla comunità…
Read More
Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici: il contributo del CNR-IRSA in campo ambientale.
L’European Antibiotic Awareness Day, (18/11) e la World AMR Awareness Week (18-24/11) sono dedicate all’uso consapevole degli antibiotici per limitare lo sviluppo di forme batteriche resistenti, con conseguente inefficacia delle…
Read More