La Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche (SWRM) è un processo che promuove l’utilizzo responsabile della risorsa acqua e la conservazione delle risorse ambientali ad essa correlate, al fine di raggiungere e sostenere il benessere economico e sociale, senza compromettere la sostenibilità nel tempo degli ecosistemi dipendenti dal ciclo dell’acqua.
Gestione integrata e sostenibile della risorsa acqua e delle risorse biologiche e comprensione dei fenomeni per la definizione di metodi e modelli di valutazione degli effetti sull’ambiente
- promuovere un approccio trans-disciplinare e multisettoriale nella gestione della risorsa integrando gli aspetti scientifici, tecnologici, socio-economici, ambientali e sanitari;
- pianificare l’utilizzazione sostenibile del territorio e delle risorse idriche sulla base delle necessità delle comunità, delle strategie di sviluppo nazionale e dei possibili scenari di cambiamento climatico;
- predisporre, valutare ed implementare progetti e programmi economicamente e socialmente sostenibili sulla base di un’ampia partecipazione pubblica;
- identificare, implementare e rafforzare appropriati meccanismi socio-istituzionali, normativi e finanziari per assicurare che le politiche dell’acqua e la loro attuazione siano un punto focale per il progresso sociale e la crescita economica.
Contenuti scientifici e tecnologici
L’IRSA in questa area tematica si occupa dei seguenti contenuti scientifici tecnologici:
- Sviluppo di conoscenze teoriche e applicative nel campo della criosfera, dell’idrologia delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere finalizzate a valutare le disponibilità idriche, il destino di sostanze inquinanti e la diffusione di patogeni;
- Sviluppo di modelli concettuali, numerici e matematici per la valutazione delle disponibilità idriche, dell’impatto antropico, delle concentrazioni di inquinanti e per il bilancio tra disponibilità e domanda idrica anche in relazione ai cambiamenti climatici;
- Predisposizione di strumenti tecnici ed approcci organizzativi per la pianificazione territoriale a livello di bacino idrologico e per la applicazione della WFD;
- Individuazione di tecnologie, elaborazione di liste di misure gestionali ed organizzative adeguate all’ambiente mediterraneo finalizzate al contenimento dei consumi idrici, in particolar modo in agricoltura, e dell’inquinamento diffuso, alla rinaturalizzazione dei corpi idrici, al miglioramento della ritenzione idrica nei suoli;
- Sviluppo di sistemi integrati ed interoperabili per il monitoraggio in continuo quali-quantitativo della risorsa idrica anche utilizzando dati provenienti da piattaforme remote;
Integrazione di soft-data all’interno di sistemi di monitoraggio tradizionali mediante l’utilizzo di metodi


Piattaforme remote e incertezza ai dati ambientali
- Sviluppo di sistemi integrati ed interoperabili per il monitoraggio in continuo quali-quantitativo della risorsa idrica anche utilizzando dati provenienti da piattaforme remote;
Integrazione di soft-data all’interno di sistemi di monitoraggio tradizionali mediante l’utilizzo di metodi partecipativi e metodologie di collective decision making;
- Metodi per il trattamento, la stima e la riduzione dell’incertezza associata a dati ambientali;
Individuazione delle migliori strategie per la realizzazione di azioni di “water diplomacy” in aree sensibili del pianeta.
Come lo facciamo
Groundwater resources
Caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale
- Metodi per l’identificazione e la caratterizzazione idrogeologica dei CIS [Delimitazione e Bilancio]
- Metodi per la caratterizzazione qualitativa dei CIS [Stato chimico e Processi di Interazione]
- Modelli matematici per la simulazione dei processi di flusso e trasporto di inquinanti nei CIS
Protezione e ripristino di acque sotterranee
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Supporto alla Governance della Risorsa Idrica Sotterranea
- Contributo alle implementazione delle Direttive Acque
Zona vadosa
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Modelli per la valutazione della resilienza di sistemi socio-ecologici attraverso approcci basati sul Nexus
- Sviluppo di approcci integrati e partecipativi a supporto della modellistica socio-idrologica
- Modelli a supporto delle decisioni per la gestione sostenibile delle risorse naturali
Acque interne ed inquinamento
Protocolli di monitoraggio della contaminazione ambientale
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Definizione di protocolli di monitoraggio ambientale per la valutazione della qualità di acque, sedimenti e suoli
- protocolli per la gestione di sedimenti contaminati in ecosistemi d’acqua dolce
Rischio ambientale associato alla presenza di contaminanti in ecosistemi di acqua dolce
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Analisi del rischio ambientale
- Determinazione della presenza e distribuzione di contaminanti organici emergenti, mobili e persistenti, in corpi idrici, con particolare riferimento ai composti perfluorurati
Metodi ecotossicologici per l’analisi degli effetti della contaminazione
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Metodi per la stima integrata degli effetti ecotossicologici (Effect Based Tools) a supporto dell’analisi chimica dei contaminanti.
Gestione dei bacini idrografici
Pressioni antropiche e uso sostenibile delle risorse idriche
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Monitoraggio e modelli per quantificare l’erosione del suolo ed il trasporto di sedimenti e nutrienti ai corpi idrici superficiali
- Modelli agro-idrologici per la stima dei fabbisogni e consumi irrigui
- Modelli ed indicatori (water footprint) per quantificare le pressioni antropiche e valutare la sostenibilità dell’uso delle risorse idriche
- Modelli idrologici e di qualità delle acque (nutrienti, pesticidi e farmaceutici) a scala di bacino idrografico
- Integrazione di misure di campo e modelli per lo studio degli ecosistemi acquatici superficiali e la tutela delle acque
- Analisi della qualità idromorfologica dei corpi idrici e impatti delle attività umane su di essa
- Modellazione accoppiata idrodinamico/ecologica degli ecosistemi lacustri
Governance delle risorse idriche
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Sistemi multi-risorsa e multi-utenza per lo sviluppo di politiche di gestione delle risorse ed infrastrutture idriche
- Piani di sicurezza dell’acqua
- Riutilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura: valutazioni qualitative, aspetti gestionali e contributi alle policies nazionali ed europee.
- Misure di mitigazione e adattamento
WEFE Nexus e modellistica socio-idrologica
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Metodi per la stima integrata degli effetti ecotossicologici (Effect Based Tools) a supporto dell’analisi chimica dei contaminanti.
Idrologia, cambiamento climatico e scarsità idrica
Impatto del cambiamento climatico
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Analisi del cambiamento climatico e del suo impatto sulle risorse idriche e sugli ecosistemi
- Modelli concettuali e matematici a supporto della gestione delle risorse idriche in bacini a clima mediterraneo
- Siccità, scarsità e crisi idriche: daI processi fisici all’adattamento
Strategie di adattamento al cambiamento climatico
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Implementazione di “nature based solutions” ossia soluzioni basate sulla natura
- Strategie di adattamento per la gestione sostenibile delle acque interne
Studi a lungo termine attraverso sistemi osservativi fissi e mobili
Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.
Attività
- Acquisizioni di dati meteo-marini
- Realizzazione e sperimentazione di strumentazione meteo-idrologica innovativa e boe limnologiche