Skip to main content

Tecnologie per la depurazione delle acque, anche ai fini del riutilizzo di reflui civili ed industriali; gestione e valorizzazione dei fanghi

Attività di ricerca

L’obiettivo generale del trattamento delle acque consiste nel rendere la qualità delle stesse consona all’utilizzo cui sono destinate, garantendo la salvaguardia della salute umana e dell’ambiente ed un corretto funzionamento dei processi nei quali sono impiegate.
La ricerca in questo campo deve rispondere a sfide sempre nuove, legate essenzialmente a tre fattori: (i) aumento dei consumi idrici, (ii) riduzione della disponibilità idrica causata dai cambiamenti climatici e (iii) crescente attenzione alla salvaguardia dell’ambiente.

Quest’ultima, insieme ad una crescente capacità analitica che mette in luce nuovi fattori di rischio, si traduce in limiti normativi progressivamente più stringenti.
Attualmente, i principali obiettivi di ricerca nel campo delle tecnologie per il trattamento delle acque sono: la riduzione dei consumi energetici e degli spazi occupati dagli impianti di trattamento, il riuso delle acque depurate, la minimizzazione dei residui solidi (fanghi), la rimozione spinta di nutrienti, il trattamento di composti persistenti e dei contaminanti emergenti (composti solitamente non normati, ma con potenziali effetti negativi sull’uomo o sull’ambiente) e il contenimento dell’antibiotico-resistenza.

Contenuti scientifici e tecnologici

Le attività di ricerca in questo campo comprendono:

  • lo sviluppo di tecnologie innovative, testate in impianti di trattamento appositamente realizzati, dalla scala da banco sino alla piena scala;
  • la caratterizzazione di comunità microbiche;
  • l’identificazione di percorsi degradativi e di sottoprodotti;
  • lo sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio;
  • la modellizzazione dei processi di depurazione.

Queste attività multidisciplinari forniscono una caratterizzazione completa dei processi di trattamento, utile per migliorare le prestazioni dei processi durante il loro sviluppo sperimentale e per valutarne le potenzialità applicative.

  • sistemi innovativi di bioreattori a membrana per il trattamento e il riuso di acque reflue municipali;
  • sistemi a biomassa granulare aerobica ed anaerobica per il trattamento di reflui urbani ed industriali; –
  • processi biologici per il recupero delle acque nei sistemi di acquacoltura integrata multitrofica; –
  • per il trattamento di reflui industriali, processi biologici combinati con ossidazione chimica e reattori biologici ibridi a doppia fase specifici per la rimozione dei contaminanti xenobiotici;
  • tecnologie basate sull’integrazione di processi biologici ed elettrochimici per il trattamento di idrocarburi e di altri composti recalcitranti;
  • tecnologie basate su processi di ossidazione avanzata e/o catalizzatori per la rimozione dei contaminanti emergenti;
  • per il trattamento e la minimizzazione dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque, processi innovativi di digestione anaerobica e pre-trattamenti che favoriscono la lisi cellulare.

Come lo facciamo

Tecnologie innovative per la depurazione delle acque anche ai fini del riutilizzo

Trattamenti biologici

Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.

Attività
  • Sistemi biologici innovativi a biomassa adesa e granulare
  • Tecnologie innovative e sostenibili per la depurazione di acque reflue urbane mediante bioreattori anaerobici ad alta efficienza finalizzati al recupero di energia e risorse e al riuso di effluenti trattati in agricoltura
  • Tecnologie innovative per il trattamento di acque reflue industriali finalizzato alla rimozione di inquinanti con simultaneo recupero di risorse e/o acque di processo
  • caratterizzazione microbiologica e funzionale di comunità microbiche in sistemi ingegnerizzati tramite approcci omici e di microbiologia tradizionale

Trattamenti chimico-fisici (AOP, membrane, adsorbimento, disinfezione…)

Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.

Attività
  • sistemi avanzati di ossidazione per la degradazione di inquinanti organici
  • Metodologie chimico-fisiche per la rimozione di inquinanti persistenti da acque naturali e reflue
  • Ottimizzazione dei processi di disinfezione al fine di ridurre il numero di batteri potenzialmente patogeni per l’uomo

Trattamenti combinati

Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.

Attività
  • Sistemi innovativi basati sull’integrazione tra processi biologici e filtrazioni di superficie per il trattamento delle acque reflue, anche finalizzato al riutilizzo degli effluenti

Gestione dei fanghi di depurazione

Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.

Attività
  • Processi per la minimizzazione della produzione di fangh

Tecnologie e materiali innovativi per la potabilizzazione

Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.

Attività
  • Processi e tecnologie per la potabilizzazione delle acque
  • Sviluppo di (nano)materiali per il trattamento delle acque ed il recupero di nutrienti

Microplastiche ed inquinanti emergenti

Vivamus eu neque ut sem malesuada consectetur sed sed felis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae. ullam et eros ornare, porttitor urna sed, auctor lacus. Morbi viverra lorem at neque tincidunt consequat.

Attività
  • Monitoraggio e caratterizzazione di microplastiche nell’ambiente e studio per la loro valorizzazione
  • Studio del destino di inquinanti emergenti (microplastiche, farmaci, ecc.) negli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Tutti i progetti di Bonifica e caratterizzazione di siti contaminati

CIPAIS DDT

INDAGINI SULLE SOSTANZE PERICOLOSE NELL'ECOSISTEMA DEL LAGO MAGGIORE

Nome Progetto 2

Offering ultra premium finishes natural light.

Nome Progetto 3

Find a space that suits you and your work.

Nome Progetto 4

5G wireless internet standard at all locations.