L’obiettivo generale del trattamento delle acque consiste nel rendere la qualità delle stesse consona all’utilizzo cui sono destinate, garantendo la salvaguardia della salute umana e dell’ambiente ed un corretto funzionamento dei processi nei quali sono impiegate.
La ricerca in questo campo deve rispondere a sfide sempre nuove, legate essenzialmente a tre fattori: (i) aumento dei consumi idrici, (ii) riduzione della disponibilità idrica causata dai cambiamenti climatici e (iii) crescente attenzione alla salvaguardia dell’ambiente.
Trattamento delle Acque
Attività di ricerca
Quest’ultima, insieme ad una crescente capacità analitica che mette in luce nuovi fattori di rischio, si traduce in limiti normativi progressivamente più stringenti.
Attualmente, i principali obiettivi di ricerca nel campo delle tecnologie per il trattamento delle acque sono: la riduzione dei consumi energetici e degli spazi occupati dagli impianti di trattamento, il riuso delle acque depurate, la minimizzazione dei residui solidi (fanghi), la rimozione spinta di nutrienti, il trattamento di composti persistenti e dei contaminanti emergenti (composti solitamente non normati, ma con potenziali effetti negativi sull’uomo o sull’ambiente) e il contenimento dell’antibiotico-resistenza.
Contenuti scientifici e tecnologici
Le attività di ricerca in questo campo comprendono:
- lo sviluppo di tecnologie innovative, testate in impianti di trattamento appositamente realizzati, dalla scala da banco sino alla piena scala;
- la caratterizzazione di comunità microbiche;
- l’identificazione di percorsi degradativi e di sottoprodotti;
- lo sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio;
- la modellizzazione dei processi di depurazione.


Queste attività multidisciplinari forniscono una caratterizzazione completa dei processi di trattamento, utile per migliorare le prestazioni dei processi durante il loro sviluppo sperimentale e per valutarne le potenzialità applicative.
- sistemi innovativi di bioreattori a membrana per il trattamento e il riuso di acque reflue municipali;
- sistemi a biomassa granulare aerobica ed anaerobica per il trattamento di reflui urbani ed industriali; –
- processi biologici per il recupero delle acque nei sistemi di acquacoltura integrata multitrofica; –
- per il trattamento di reflui industriali, processi biologici combinati con ossidazione chimica e reattori biologici ibridi a doppia fase specifici per la rimozione dei contaminanti xenobiotici;
- tecnologie basate sull’integrazione di processi biologici ed elettrochimici per il trattamento di idrocarburi e di altri composti recalcitranti;
- tecnologie basate su processi di ossidazione avanzata e/o catalizzatori per la rimozione dei contaminanti emergenti;
- per il trattamento e la minimizzazione dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque, processi innovativi di digestione anaerobica e pre-trattamenti che favoriscono la lisi cellulare.